lunedì 17 novembre 2025
Novità editoriali carmelitane ed incontri con l'autore
venerdì 7 novembre 2025
Giornate di preghiera e riflessione a dicembre a Gallipoli
Un Reliquiario con una vertebra di Santa Teresa di Gesù Bambino sarà, infatti, dal 10 al 16 dicembre nella città del Salento, su concessione del santuario di Lisieux a conclusione dell'anno in cui abbiamo ricordato il centenario della sua canonizzazione. Particolarmente emozionante sarà la sosta nel monastero delle Carmelitane scalze. Durante la permanenza del Reliquiario di S. Teresa di Gesù Bambino, la Chiesa del Monastero resterà aperta dalle ore 7.30 alle ore 22.00.
Saranno giornate importanti, per far conoscere e per approfondire la vita, la testimonianza e l'insegnamento di Santa Teresa di Gesù Bambino. Non solo i giorni di permanenza della reliquia a Gallipoli saranno scanditi da vari temi e dedicati a varie categorie: i ministeri laicali, il clero e le aggregazioni laicali, i giovani, la vita consacrata (con p. Mario Chiesa ocd), la famiglia. Segno di quanto questa santa a noi così cara e familiari nella sua semplicità possa ispirare vari percorsi di fede, varie vocazioni.
giovedì 6 novembre 2025
Piccole storie per l'anima
Un anziano gli disse: “La Parola non è un suono, è un sentiero. Non si ascolta, si cammina.” Elia allora smise di cercare emozioni e iniziò a vivere ogni versetto come un passo.
“Ama il prossimo” lo portò a servire il fratello malato.
“Sii umile” lo spinse a lavare i piedi degli ospiti.
La Parola lo guidava come un filo invisibile, intrecciando ogni gesto alla volontà divina. Quando dubitava, non cercava risposte, ma tornava al versetto.
Un giorno, mentre pregava, sentì nel cuore una quiete profonda.
Non era gioia, né tristezza: era pace.
Capì allora che la Parola non lo aveva cambiato in un istante, ma lo aveva portato, passo dopo passo, fino a Dio.
Saranno sempre le nostre azioni a dire chi siamo, non le parole.
Le azioni dicono chi sei, le parole chi credi di essere.
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio
lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.
(Vangelo di Giovanni 14,23)
Vivi in pace, allontanando da te le preoccupazioni,
senza darti pensiero di quanto accade;
servirai così a Dio come a Lui piace e ti riposerai in Lui.
(S. Giovanni della Croce)
lunedì 3 novembre 2025
Confrontiamoci con l'aiuto di p. Ramiro
Proviamo a confrontarci tra formatori e consigli di fraternità su questi quesiti per avere modo di sviluppare e adattare alle proprie realtà secolari quanto p. Ramiro ha illustrato e raccomandato, per crescere tutti in un’unica direzione, avendo cura l'uno dell'altro. La finalità non è una formazione essenzialmente culturale, ma soprattutto umana, spirituale cristiana e carmelitana, perché dobbiamo essere - lo ha ricordato p. Ramiro nell'incontro del 27 settembre - "testimoni dell'esperienza di Dio e questo si fa nella nostra vita quotidiana. Il Signore non è soltanto in chiesa. È lì accanto a noi, nella nostra casa, nella nostra famiglia e nel nostro lavoro. Dovunque noi siamo, il Signore ci sta comunicando qualcosa. Guardate - ha sottolineato padre Casale - lo scopo dell'Ocds, la sua missione più importante è integrare l'esperienza di Dio con l'esperienza della vita. Tutto quello che noi facciamo, tutta la spiritualità, la nostra relazione con il Signore deve diventare vita. Deve essere incarnata."
PER IL LAVORO INSIEME:
domenica 2 novembre 2025
A proposito di discernimento e direzione spirituale nel Convegno della Provincia Veneta
Graziella
L'audio dell'intervento di p. Emilio Martinez qui ♬
sabato 1 novembre 2025
Tre appuntamenti per la nuova Scuola-laboratorio nazionale di formazione
sé nella formazione spirituale secondo Teresa di Avila.
Relatore: P. J. Francisco Sancho Fermin ocd
Relatore: P. Fausto Lincio ocd
giovedì 30 ottobre 2025
Piccole storie per l'anima
"Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo".
(Vangelo di Marco 7,21)
"Come da una fonte assai limpida non sgorgano che limpidi ruscelli,
così è di un'anima in grazia,
e le sue opere riescono assai gradite agli occhi di Dio e degli uomini,
perché procedenti da quella fonte di vita nella quale essa è piantata come un albero,
e fuor dalla quale non avrebbe né freschezza né fecondità."
(S. Teresa d'Avila)
martedì 28 ottobre 2025
Convegno provinciale del Commissariato Lombardo ocds
Fraternamente e in comunione,Rosa Pellegrino OCDSPresidente del Commissariato OCDS Lombardo
Ecco nel dettaglio il nostro programma
Sabato 08/11/2025
Mattino
9.15 Accoglienza
9.30 Lodi
9.45 I Meditazione
11.00 tempo di riflessione personale
Pomeriggio
14.15 Invocazione allo Spirito -
14.30 II Meditazione
A seguire Vespri
Domenica 09/11/2025
9.15 Accoglienza
9.30Lodi
9.45 III Meditazione
11.00 Condivisione e conclusione con le
Comunicazioni della Presidente
Si raccomanda la puntualità, spegnere i microfoni aprirli solo se si vuole intervenire ,
mantenere un contegno devoto perché è una giornata di Convegno/ritiro spirituale Provinciale dedicato alla preghiera.
Predisporre la giornata in modo da seguire le istruzioni e continuare con la riflessione personale.
Avere con sé: Il Vangelo, la Liturgia delle Ore, quaderno per appunti.
domenica 26 ottobre 2025
Preghiera e Parola di Dio nelle edizioni OCD
Ci sono nuove proposte delle Edizioni Ocd, tra queste segnaliamo l'opuscolo del nostro p. Generale Miguel Martinez Calle "A te ogni onore e gloria. La preghiera essenziale del cristiano" (Curatori Renato Dall'Acqua e Cristiana Dobner) e il volume "La Bibbia con Occhi di Donna. Edith Stein e la Sacra Scrittura", traduzione di La Biblia con los ojos de mujer.Edith Stein y sus claves para escuchar la Palabra di p Francisco Javier Sancho Fermin, ocd.
Il primo testo nasce dal desiderio di riferire l’esperienza dell’orazione, come viene chiamata la preghiera contemplativa carmelitana, al suo habitat liturgico-sacramentale, per farne percepire il radicamento profondo nella eucaristia fons et culmen della vita cristiana. "Spero che questo interesse per l’eucarestia e la comprensione sempre più forte della sua forza vitale per i suoi discepoli di ogni luogo e tempo, possa risvegliarsi e riaccendersi grazie anche alle pagine di questo testo e di quelli che seguiranno, scritti e pensati “per noi e per tutti”, proprio come Gesù ci ha consegnato la celebrazione dell’eucarestia".
P. Fermin sceglie una figura carmelitana per leggere attraverso i suoi occhi la Sacra Scrittura. L'autore, dottore in Teologia, molto conosciuto per essere stato direttore dell'Università della Mistica di Avila. Il libro (tradotto da Angela Parisi ocds) si presta come ausilio alla lettura della Bibbia, all'analisi di alcuni passi e di alcune figure come quella di Ester tanto cara ad Edith Stein. La lettura di p. Fermin insegna anche il rapporto che ogni carmelitano, anche noi secolari, dovremmo avere con i nostri modelli carmelitani, osservando il loro rapporto non soltanto con la spiritualità teresiana e sanjuanista ma soprattutto con la Sacra Scrittura e come ci insegnano a specchiarci in essa.
Altre proposte sul sito delle edizioni carmelitane
mercoledì 22 ottobre 2025
La lettera di papa Leone. L'esempio dei coniugi Martin
lunedì 20 ottobre 2025
Un anniversario importante: auguri al nostro caro p. Generale
in questo giorno per lei speciale tutto l’OCDS d’Italia si unisce nel condividere la gioia del suo 36°
anniversario della professione religiosa solenne. Ringraziamo il Signore per il dono della sua
presenza fraterna e sempre accogliente che sperimentiamo ad ogni incontro ed imploriamo
l’intercessione della Vergine Maria per il suo alto e impegnativo compito di governo come Generale
dell’Ordine.
Maria, che occupa un posto speciale nel suo cuore, l’accompagni con la sua protezione materna.
Auguri Padre Miguel!
venerdì 17 ottobre 2025
Giubileo della Spiritualità mariana. La nostra esperienza
Sabato 11 ottobre piazza San Pietro si riempie: cittadini di tutto il mondo, gruppi di preghiera e il nostro Ordine tutti insieme arrivano in processione, seguendo la statua della Madonna di Fatima fino all'emiciclo di San Pietro che abbraccia tutti i presenti. Arriva il Papa. Ed è davvero bello pregare con Lui, sentire quell'appartenenza tanto cara alla santa madre Teresa. Pubblicheremo tutti i contributi che arriveranno dalle nostre Province per condividere anche con chi non è potuto venire i frutti di questo dono.
Le testimonianze
Le testimonianze dell'Ocds del Commissariato di Lombardia
Le testimonianze dell'Ocds della Provincia Ligure; la processione di sabato e le celebrazioni con il p. generale e con il Papa
Risonanze del Giubileo della Provincia ocds Veneta
Insieme con il Papa
La preghiera del Papa
Ci siamo raccolti stasera in preghiera attorno a Maria, Madre di Gesù e Madre nostra, come i primi discepoli nel cenacolo. A lei, donna pacificata nel profondo, Regina della pace, ci rivolgiamo:.jpg)
.jpg)


.png)



.jpg)




.jpeg)